Moto RUMI 125 GP e Moto 3
RUMI si è impegnata nei campionati italiani ed europeo di velocità tra il 1990 e il 2016, dapprima con la 125GP (finchè i regolamenti lo hanno concesso, 2011) e quindi con la Moto 3.
I motori sono stati ideati, progettati e disegnati da Stefano Rumi, così come i telai e le geometrie. Un Team di specialisti è stato selezionato per gestire tutto partendo da 0 e facendo tutto in casa RUMI.
Un grandissimo impegno per un eccellente risultato.
I motori sono del tutto originali, con un disegno e una progettazione fuori dal comune; altrettanto lo sono le geometrie e il telaio.
I motori hanno mostrato subito le loro forza, con potenze che si incrementano in modo costante assecondando le piccole modifiche di volta in volta progettate. Le geometrie e i telai consento di mettere a terra la potenza e di gestire le moto tramite una guidabilità eccezionale.
Le Moto
- Tecnologia d’avanguardia, motori potenti, telai maneggevoli, geometrie sofisticate e precise e sistemi di controllo raffinati. Queste le RUMI per la pista.


I Motori
- 125 due tempi, ispirato al disegno dei motori RUMI degli anni 50 per i Campionati Italiano ed Europeo Velocità (CIV e CEV). dal 1990 al 2011
- 250 quattro tempi, completamente nuovo per il Campionato Italiano Velocità (CIV). dal 2010 al 2016.


I Telai
- leggeri, perfettamente integrati nelle geometrie delle moto, hanno consentito a tutti i piloti di esprimersi al massimo livello, garantendo una guidabilità eccezionale


In Pista
- qualche immagine dalla pista. Abbiamo incluso i nomi dei Piloti che si sono alternati alla guida e li ringraziamo tutti per il loro prezioso contributo.

